Contattami

Cosa vuoi sapere?

Per qualsiasi  domanda abbiate voglia di porre, potete liberamente chiedere nello spazio qui sotto. Anche in forma anonima, avrete una risposta in privato. Se la domanda non è personale ed è particolarmente interessante potrà essere pubblicata in questa pagina, previa vostra autorizzazione.

    Ho letto e accetto l’informativa relativa al Trattamento dei Dati Personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 artt. 13 e 14. (*)

    Ci autorizzi a contattarti e inviarti per email informazioni sui nostri argomenti. L’autorizzazione al trattamento dei dati per questa finalità non è necessaria.

    * Campi obbligatori

    Ecco le domande che più frequentemente mi pongono le persone che sono incuriosite dall’argomento:

    Che differenza c’è tra uno psicologo e uno psichiatra?

    Psicologo e psichiatra sono due figure professionali che hanno in comune il fatto di occuparsi entrambe del disagio psichico, nelle varie forme in cui si manifesta. Le loro competenze sono tuttavia molto diverse, e sono mirate ad aspetti differenti dello stesso problema. Lo psichiatra agisce sul disagio psichico valutando l’opportunità di assumere un farmaco per influire sullo squilibrio che talvolta si crea a livello di chimica molecolare.
    Lo psicologo invece agisce attivando le emozioni all’interno di una relazione, e accompagna la persona ad esplorare i suoi vissuti e suoi pensieri in merito. Spesso accade che un percorso psicologico da solo sia sufficiente a permettere di stare meglio. Talvolta lo si affianca a visite psichiatriche, ritenendo che l’assunzione di un farmaco possa funzionare come un appoggio, magari abreve termine, per alleviare emozioni o sintomi particolarmente faticosi.

    Qual è la differenza tra uno psicologo e uno psicoterapeuta?

    Lo psicologo è un professionista con una laurea in psicologia, lo psicoterapeuta è una figura specializzata che ha frequentato un’ulteriore scuola di specializzazione improntata alla pratica e ispirata ad un particolare orientamento. Lo psicologo è specializzato nel sostegno psicologico e nella psicodiagnosi. Lo psicoterapeuta ha in più la possibilità di accompagnare in percorsi di psicoterapia, che sono caratterizzati da un livello di maggiore ampiezza e profondità dello sguardo sulla persona.

    Perché tanti diversi orientamenti?

    Esistono in effetti moltissimi orientamenti di terapia differenti, caratterizzati da una diversa rappresentazione teorica della mente e del disagio. Di conseguenza ci sono diversi modi di procedere, focalizzando principalmente l’attenzione su alcuni aspetti piuttosto che su altri. Non esiste un orientamento più efficace di un altro, tutti i tipi di terapia sono in grado di aumentare il livello di benessere attraverso un percorso mirato. Più del tipo di terapia, è importante la relazione, il feeling che viene a crearsi tra le due persone coinvolte. E’ importante che il paziente si senta accolto e capito senza giudizio.
    Può essere utile fare una ricerca per trovare quale indirizzo di terapia si adatta meglio a ciò che si cerca.
    Alcune terapie sono principalmente centrate sul presente, altre puntano particolare attenzione anche al passato, alcune sono più centrate sulla persona, altre sulle relazioni familiari, alcune attivano di più le emozioni, altre i pensieri, altre ancora li attivano entrambi, in sinergia.

    Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress

    Errore: Non è stato trovato alcun feed con l'ID 1 .

    Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.